Teoria del linguaggio applicata al social media manager
Una materia che mi è particolarmente interessata del mio percorso universitario è Teoria del linguaggio. Materia che mi ha arricchito sotto molti punti di vista e ha risposto ad una domanda che mi sono sempre posta: “Come si è sviluppato il nostro linguaggio?”
Attraverso questo articolo, non solo cercherò di spiegarvela al meglio, ma cercherò anche di farvi capire perché è importante in ambito social.
Di cosa tratta “Teoria del linguaggio”?
Da come si intende dal nome stesso, questa materia tratta del linguaggio, come nasce, come si sviluppa e come si diffonde.
La storia parte dai primati e dallo studio su come loro riescano a comunicare gli uni con gli altri.
Prima della lingua, un metodo di comunicazione efficiente è stata quella GESTUALE, ovvero tramite i gesti come mimare, additare e molti altri. Questi gesti sono chiamati deittici e iconici.
Successivamente nasce il linguaggio; e si inizia a far una distinzione tra formale e informale. Si inizia a comprendere come usarlo per comunicare, per farci capire dagli altri senza basarsi soltanto su quello che si chiama “terreno comune”, ovvero quelle esperienze condivise in un gruppo di individui.
Perché è importante in ambito social?
Il linguaggio è la prima cosa che attira la nostra attenzione quando vediamo un video, o anche una semplice foto con una frase. Fa capire il nostro modo di porci con altre persone, e come le altre persone ci vedranno da quel momento in poi.
Ma per il social media manager?
Il social media manager studia i social e trova le strategie migliori per usarli al meglio.
La teoria del linguaggio si basa su cooperazione umana, intenzionalità condivisa ( o comune) , studia le dimensioni grammaticali e quale usare in base ai contesti.
Ci insegna a come comunicare gli uni con gli altri.
La cooperazione umana serve agli individui per aiutarsi gli uni con gli altri, ma al tempo stesso beneficiarne; e per me i social sono proprio questo, un aiuto reciproco, io ti offro un servizio che ti soddisfa e tu aiuti anche me.
In conclusione
La Teoria del Linguaggio aiuta il social media manager a capire il contesto e il modo in cui approcciarsi con pubblico. Aiuta ad analizzare i vari linguaggi per capire al meglio, non solo come usarlo ma anche capire al meglio i feedback. Il social media manager si occupa di comunicazione; che è proprio alla base di questa materia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!